Birrificio Magis - Birrificio artigianale a Desenzano del Garda

22.03.2019

BIRRIFICIO MAGIS, "I'm not drunk, i'm still drinking ".

TUTTO NASCE DALLA PASSIONE:

"Fai della tua passione un lavoro, e non lavorerai nemmeno un giorno della tua vita".

Non esiste frase più azzeccata di questa per descrivere il percorso di Nicolò Maistrello, Mastro Birraio e fondatore del birrificio MAGIS. La sua storia personale parte da lontano: dopo essere stato per anni homebrewer seguendo le orme del padre, ha deciso di seguire il suo amore per la birra e di buttarsi a capofitto nello studio di questa bevanda ancestrale e divina. Così, presso l'accademia delle professioni Dieffe di Padova, ottiene la qualifica di Mastro Birraio ed inizia la sua avventura nel mondo dei microbirrifici artigianali. Da qui ha inizio il cammino di Nicolò, che lo porterà a coronare il suo sogno con la creazione del BIRRIFICIO MAGIS.

COME PRODURRE UNA BIRRA DI QUALITA'

Differenziarsi, spiccare, essere unici. Non è facile in un mercato affollato come quello della birra. Ma Nicolò non demorde. Una domanda lo assilla: come creare una birra artigianale che sia diversa, che sia unica, che sia riconoscibile. La risposta, Nicolò l'ha trovata nel metodo di produzione.

La birra MAGIS viene prodotta seguendo alla lettera il metodo tradizionale:

una volta macinato, il malto d'orzo viene miscelato con acqua tiepida e successivamente portato a temperature controllate più alte. Così facendo si sfruttano gli enzimi presenti nel malto per trasformare l'amido in zuccheri semplici, utilizzabili poi dal lievito per la fermentazione. Questa fase è detta di ammostamento.

Una volta ottenuto il mosto, si separa la parte liquida da quella solida ed ha inizio la cottura del mosto: questo viene portato ad ebollizione per sterilizzare e concentrare la parte zuccherina grazie ad una evaporazione della parte liquida del mosto. Durante la fase di bollitura viene aggiunto il luppolo che conferisce alla birra la componente amara ed aromatica.

Ultimata questa fase, si raffredda alla temperatura adatta all'inoculo del lievito, il mosto viene dunque trasferito nel fermentatore e viene aggiunto il lievito. Inizia dunque la fase di fermentazione a cui seguirà poi la fase di maturazione a temperature comprese tra gli 0 e i 4 °C fino ad ottenere il prodotto finale.

Nella tradizione, nella semplicità di questo metodo, nella ricerca delle migliori materie prime, sta tutta la ricchezza e la bontà della birra MAGIS.

I FRUTTI DEL LAVORO

I risultati di tutta questa dedizione sono 5 birre artigianali di eccelsa qualità: quattro ad alta fermentazione, ed una a bassa. Per offrire al consumatore una panoramica generale sul mondo della birra, queste 5 birre si differenziano per lo stile: 2 in stile inglese, 2 in stile tedesco ed una in stile americano. L'idea è quella di spaziare nei vari stili e culture birraie così da far conoscere varie tipologie di birra, rivisitate secondo il gusto del Mastro Birraio Nicolò.

VISITA L'AZIENDA, SCOPRI COME FARE LA BIRRA

Come rendere la visita ad un birrificio più emozionante, più appassionante, in una parola, unica?!

Nicolò ha pensato proprio a tutto. I visitatori del birrificio hanno infatti la possibilità di seguire l'intera filiera di produzione della birra, osservando passo per passo i vari step che danno vita al prodotto finale. Ovviamente, alla fine del percorso, tutti con un bel boccale di buona birra in mano e... alla salute!

Vuoi un articolo sulla tua azienda o sul tuo ristorante? Lasciaci i tuoi contatti!

Cecina, Via Mentana 22, 57023 Livorno, +39 3930173297
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia